domingo, 30 de enero de 2011

Parlando di Nozze!!

La sponsalità, come segno della relazione di Dio con suo popolo, è un simbolo che trova il suo sviluppo nell’esegesi biblica recente, soprattutto dopo il Concilio Vaticano II. Il motivo che mi ha spinta a scegliere questo tema per una mia ricerca, soffermando in particolare la mia attenzione sulla sponsalità di Gesù nel vangelo secondo Giovanni, è stato il desiderio di approfondire il senso profondo del rapporto sponsale della persona con Cristo. Ma cos’è l’amore sponsale?
L’amore sponsale, sul piano umano, è un amore diverso da quello del discepolo per il maestro, da quello del fratello per il fratello, da quello dell’amico per l’amico: tutti e tre li racchiude eppure li supera. Infatti l’amore del discepolo per il maestro è già un sentimento importante, che implica stima, rispetto, desiderio di sequela, di emulazione. L’amore fra fratelli trova nei legami di sangue forti motivazioni che lo promuovono e lo facilitano, e crea, fra due persone così legate, una relazione più immediata, per la eguale nascita, l’ambiente familiare, le esperienze condivise. L’amore amicale è, direi, ancora più ricco: nasce da una spontanea simpatia, da sintonia di aspirazioni, da una profonda stima, che si sviluppa e si approfondisce per la condivisione di ideali, di progetti, di comuni interessi spirituali e, talvolta, anche materiali. L’amore sponsale racchiude in sé tutti questi atteggiamenti interiori e li porta a pienezza. L’amore degli sposi trova nella pariteticità del sentimento quella completezza, quella ricchezza di relazione che dà gioia alla vita, le dà uno scopo vero, la rende degna di essere vissuta. Perché l’amore sponsale è qualcosa di unico: è il darsi totalmente all’altro, farsi dono e accoglienza nei confronti dell’altro, diventare con lui una cosa sola, in un amore che è dono di sé fatto in libertà, che si trasforma in conoscenza piena di colui cui ci si dona, per l’intima unione che si stabilisce con lui. Questo amore sponsale umano diventa simbolo, paradigma dell’unione sponsale dell’uomo con il suo Signore. In questa unione si svela all’anima qualcosa dell’Assoluto Amato, che accogliendola in Sé, le fa conoscere qualcosa del mistero del suo Essere, del mistero del suo Amore, le dona il suo amore, la fa amare del suo amore in sé.

domingo, 16 de enero de 2011

La sventura...

"La sventura rende Dio assente per un certo tempo, più assente di un morto, più assente della luce in una cella immersa nelle tenebre. Una sorta di orrore sommerge tutta l'anima. Durante quest'assenza non c'è nulla da amare. E se in queste tenebre dove non vi è alcunché da amare l'anima smette di amare, l'assenza di Dio diventa definitiva. Questo è terribile. Bisogna che l'anima continui ad amare a vuoto, o almeno a voler amare, seppure con una parte infinitesimale di se stessa. Allora un giorno Dio le si mostrerà e le svelerà la bellezza del mondo, come accadde a Giobbe. Ma se l'anima cessa di amare, cade già in questo mondo in qualcosa di quasi equivalente all'inferno".
Simone Weil

sábado, 15 de enero de 2011

El amor de Dios no es...

El amor de Dios no es algo que pueda aprenderse con unas normas y preceptos. Así como nadie nos ha enseñado a gozar de la luz, a amar la vida, a querer a nuestros padres y educadores, así también, y con mayor razón, el amor de Dios no es algo que pueda enseñarse, sino que desde que empieza a existir este ser vivo que llamamos hombre es depositada en él una fuerza espiritual, a manera de semilla, que encierra en sí misma la facultad y la tendencia al amor. Esta fuerza seminal es cultivada diligentemente y nutrida sabiamente en la escuela de los divinos preceptos y así, con la ayuda de Dios, llega a su perfección.
Por esto, nosotros, dándonos cuenta de vuestro deseo por llegar a esta perfección, con la ayuda de Dios y de vuestras oraciones, nos esforzaremos, en la medida en que nos lo permita la luz del Espíritu Santo, por avivar la chispa del amor divino escondida en vuestro interior.

jueves, 13 de enero de 2011

Dios es una forma de ver la vida.


"Dios existe si vives una actitud positiva, audaz y generosa, o no existe, si vives con actitud amargada, timorata o egoísta, aunque reces libros enteros de jaculatorias y te bañes en agua bendita, porque en definitiva, Dios es una forma de ver la vida y de pasar por el mundo exactamente como pasó Jesús.
Los seres humanos se han preguntado siempre si existe algo trascendental, mucho más real que la existencia cotidiana. Pero al no ser capaces de descubrirlo, han adorado a un símbolo".
Krishnamurti

Auguri...


Non ti auguro un dono qualsiasi,
Ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;
se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa.
Ti auguro tempo, per il tuo Fare e il tuo Pensare,
non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri.
Ti auguro tempo, non per affrettarti e correre,
ma tempo per essere contento.
Ti auguro tempo, non soltanto per trascorrerlo,
ti auguro tempo perche' te ne resti:
tempo per stupirti e tempo per fidarti
e non soltanto per guardarlo sull'orologio.
Ti auguro tempo per toccare le stelle
e tempo per crescere, per maturare.
Ti auguro tempo, per sperare nuovamente e per amare.
Non ha più senso rimandare.
Ti auguro tempo per trovare te stesso,
per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono.
Ti auguro tempo anche per perdonare.
Ti auguro di avere tempo,
tempo per la vita.

Elli Michler